struttura tipo di un materasso a molle:
- il tessuto di rivestimento: costituisce lo strato esterno ed ha un ruolo funzionale (resistenza all’usura e facilità di traspirazione) ed estetico;
- lo strato di imbottitura: fatto con materiali di origine naturale, in tecnofibre o un mix di embrambi, è importante per le sue funzioni di isolamento e assorbimento della sudorazione;
- lo strato ammortizzante: è uno strato morbido che può essere in schiuma di poliuretano, in lattice oppure composto da un mix di materiali; è lo strato che offre il comfort di contatto;
- lo strato isolante: ha il compito di isolare le molle e ripartire il peso del corpo è realizzato solitamente da interposti in feltro;
- il sistema di molle: costituisce la struttura di sostegno;
- le fasce laterali: servono a irrobustire il bordo del materasso per evitare i cedimenti laterali.